Di Francesca R. Bragaglia
Succulente, dorate, profumate, per tutti i palati. Sopratutto per chi non mangia carne. Un antipastino sfizioso o un secondo. Le polpette di melanzane rientrano in quei piatti che rievocano la tradizione di famiglia, di regioni del sud come la Sicilia e la Calabria dove le ricette come in tutte le case si passano dalla nonna alla mamma, dalla mamma ai figli. Delicate, sincere e golosissime sono come le ciliegie: una tira l’altra! Calde, fredde o tiepide si accompagnano bene con un Calanica Bianco Duca di Salaparuta.
Ingredienti: (per 4/6 persone, variabili anche a seconda della grandezza delle polpette. Per alcuni quantitativi sono andata con unità di misura qb. Sono stata guidata dal cuore! 😀 )
– 8 melanzane lunghe belle grandi;
– 2-3 spicchi di aglio tritati finemente insieme a un mazzettino di prezzemolo (buono anche quello riccio);
– foglie di basilico qb;;
– parmigiano (o formaggio a pasta dura grattugiato) qb;
– pangrattato qb;
– 1 uovo intero;
– sale qb;
– sale grosso qb;
– pepe qb;
– olio per friggere.
Preparazione:
– lavate le melanzane, tagliate le estremità e sbucciatele. Tagliatele poi a fette non molto spesse e ponetele in una bacinella capiente alternando strati di melanzane a manciate di sale grosso. Ponete sopra al recipiente un peso affinché le melanzane vengano schiacciate per tirar fuori l’acqua di vegetazione che provoca il caratteristico sapore amarognolo delle melanzane e attendere dai 30 minuti anche fino a un’ora (dipende sempre da quanto peso viene esercitato sulle melanzane e il loro spessore. Vi accorgerete che dopo un po’ di tempo il volume delle fette sarà diminuito);
– una volta trascorso questo tempo, lavate le melanzane sotto l’acqua corrente (con getto non molto potente) per eliminare i residui di sale e asciugatele delicatamente con un canovaccio pulito non molto profumato;
– disponete le fette di melanzana su una leccarda coperta di carta da forno e infornare nel forno preriscaldato a 180°C e lasciarle finché non saranno diventate leggermente dorate e avranno dimezzato le loro dimensioni (quindi sempre in base al forno che avete e dalla modalità di cottura per un periodo che può oscillare dai 45 ai 60 minuti);
– togliete le melanzane dal forno, farle intiepidire, tagliuzzatele con il coltello e mettetele nel mixer insieme a un filo di olio fino a ridurle in una simpatica cremina;
– mettete in un recipiente la crema di melanzane, il formaggio, il trito di aglio e prezzemolo, le foglie di basilico fresche, il pepe, l’uovo, il sale, una manciata di pangrattato e mescolate fino a ottenere un composto non molto morbido e facilmente lavorabile;
– formate delle palline, friggete in abbondante olio caldo e fate scolare le polpette su carta paglia o carta per fritti. E che lo sfizio sia con voi!