Di Francesca R. Bragaglia
Deliziosa, ottima leggermente fredda o tiepida e gustosa. Un sapore che ricorda il marzapane ma che marzapane non è. Una torta di frolla con mandorle, crema frangipane (impiegata molto nella pasticceria francese)… e le pere. Ma sarebbe da provare anche con mele oppure una volta cotta accompagnata con una salsa di fragole e ciliege. Inoltre l’aggiunta del liquore amaretto gli da la giusta carica. Un compromesso per tutti i palati, anche i più scettici che non adorano le mandorle. Il procedimento della lavorazione e del raffreddamento della frolla è un po’ lungo però ne vale la pena!!! Potete accompagnarla anche con della panna montata, del gelato alla crema o un po’ di crema pasticcera.
Ingredienti per la frolla (una teglia tonda da 24 cm):
– 125 gr. di burro;
– 250 gr. di farina;
– 100 gr. di zucchero;
– 100 gr. di farina di mandorle;
– 1 pizzico di sale;
– 1 uovo.
– 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci;
Per la crema:
– 100 gr. di burro ammorbidito;
– 100 gr. di zucchero semolato;
– 100 gr. di farina di mandorle;
– 3 cucchiai di farina bianca;
– 1 uovo;
– 2-3 cucchiai di liquore amaretto
Per decorare:
– 3 pere sode;
– zucchero a velo
Preparazione:
– Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti per la preparazione della frolla. Una volta amalgamati e ottenuta la consistenza solida, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per 30 minuti;
– Trascorsi 30 minuti, stendete la pasta di spessore di circa 0.5 cm su un foglio di carta da forno e collocate il foglio con la pasta stesa nella teglia. Ricoprire con pellicola e far riposare un’altra mezzora in frigo;
– per la crema frangipane, amalgamare tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio di legno e spalmarlo sulla crostata tolta dal frigo livellandola bene con una spatola;
– sbucciare le pere, tagliarle a metà o a fette per fare una bella decorazione sulla torta;
– Infornare per 45 minuti a 180°C (sempre temperature indicative, perché i forni non sono tutti uguali! E spolverizzare con zucchero a velo a fine cottura e torta tiepida! 🙂
Se decidete di fare la salsa di fragole e ciliege, una volta spalmata la crema, non mettete alcuna decorazione e infornatela così com’è. Nel frattempo preparare con 100 gr. di fragole, 100 gr di ciliege e due cucchiai di zucchero a velo la salsa frullando tutto nel mixer. 🙂