Di Francesca R. Bragaglia
Pugliesi? Siciliane? Origini del Sud? Perle (anzi polpette) di cucina tradizionale, delle nostre nonne, dell’epoca in cui il cibo scarseggiava o le famiglie non potevano permettersi una varietà di cibi nel regime alimentare… insomma bellissime polpettine dorate fragranti fuori e morbide dentro, anzi con un cuore di pane… se avete del pane, non buttatelo, o lo fate seccare per bene per trasformarlo in pangrattato, o preparate un bel piatto di polpette… buonissime mangiate calde, tiepide o fredde come antipasto o secondo con una bella insalatina. O addirittura cotte nel sugo…
Ingredienti (dalle 80 alle 100 polpette… dipende dalle dimensioni!!!:
– Pane raffermo (ho utilizzato un filone di pane da un chilo);
– 1 uovo intero;
– 1 litro e mezzo di latte (o anche acqua);
– sale, qb;
– battuto di prezzemolo e aglio (un mazzetto e uno spicchio… vi assicuro che basta!);
– 150 gr. di formaggio grattugiato;
– pangrattato qb
– olio per friggere.
Preparazione:
– spezzare il pane in un contenitore abbastanza capiente e irrorarlo di latte o acqua, attendere una decina di minuti e cominciate a amalgamare il liquido con il pane. Lasciate ammorbidire ancora un po’; se vedete che il liquido è diminuito, versatene un altro po e continuare a mescolare e schiacciare con le mani.
– Una volta ottenuta una bella consistenza morbida, ecco la parte meno divertente: strizzare il pane ben bene e collocarlo in un recipiente. Portata a termine questa procedura, aggiungete tutti gli altri ingredienti, mescolare e formare delle palline.
– Friggere in abbondante olio bollente e lasciar sgocciolare su carta per i fritto! 🙂