Di Francesca R. Bragaglia
Ogni volta che Lina la mamma della mia carissima amica Serena, esegue questa ricetta, mi emoziono. Si muove tra i fornelli e crea questo piatto solo per me! Un piatto che mi fa ricordare le mie origini calabresi e mi fa ricordare mia nonna. Solo che mia nonna questo piatto lo faceva in umido con melanzane e pomodori che ricordava per alcuni versi la caponata. É una ricetta semplice ma molto gustosa. Per un paio di persone, ma dipende anche molto dalla vostra golosità, servono 6-8 peperoncini dolci (quelli che sembrano i friggitelli) e un paio di patate grandi o 4 patate non molto piccole. Prendiamo i peperoncini dolci, li laviamo togliamo il picciolo, li tagliamo prima a metà, non togliamo i semi, eventualmente la parte bianca in eccesso e li facciamo a strisce. Peliamo poi le patate, le tagliamo a fette più sottili possibili e poi le laviamo sotto l’acqua corrente. Prendiamo una padella bella capiente e ci versiamo qualche cucchiaio di olio e lo facciamo scaldare. Proviamo con un pezzo di patata per vedere se ha raggiunto la giusta temperatura. Se sfrigola siamo pronti per versare delicatamente le patate e girarle di tanto in tanto. Dopo una decina di minuti, accorpare le patate tutte su un lato della padella per aggiungere nella semisfera libera della padella, i peperoncini dolci e farli cuocere per qualche minuto, dopodiché cominciare lentamente a mescolare patate e peperoncini e ultimare la cottura. Salate e pepate prima di servire. Magari accompagnati da un bel cirò bianco… E buon appetito!