Di Francesca R. Bragaglia
La realizzazione della pasta fatta in casa, credo che costituisca per le famiglie con anni e anni di tradizione culinaria sulle spalle, un momento di aggregazione. La giusta occasione in cui una mamma svela i segreti di un buon piatto alla figlia, dove pochi ingredienti concorrono alla creazione di un cibo che fa scattare la più fervida fantasia meditando sui vari sughi e salse che lo possano condire. La pasta è come una donna che si guarda allo specchio mentre prova un vestito, come una mano che si infila in un guanto o una pietra incastonata in un gioiello: deve crearsi un’armonia tra gli ingredienti. Penso alla pasta, ed ecco spuntare nel mio giardino dei ricordi, oltre all’omino della farina, una Francesca piccolina che guarda i suoi nonni che tirano la sfoglia delle tagliatelle con la mitica ‘Imperia’ a manovella, e nel frattempo ruba con gli occhi mentre prepara il suo pranzo con le sue pentoline di rame pronunciando sottovoce suoni semi gutturali quasi incomprensibili. Sono passati anni da quell’immagine che a distanza di anni non si è scolorita, ma è vivida nella mia mente. Pensare a nonna mi ispira… a fare esperimenti, a stupirmi, a scoprire i diversi impieghi in cucina delle materie prime. Lei che era di un’altra epoca, che era nata poco dopo la fine della I Guerra Mondiale, che aveva conosciuto la povertà, che non buttava nulla e che, anche se non era un’ecologista attivista, era la prima persona rispettosa dell’ambiente, riciclava tutto, e con due elementi creava piatti poveri ma buonissimi. Seguendo i suoi insegnamenti e pensando all’amore che trasmetteva quando cucinava per i suoi cari, ho deciso di fare una sorpresa a mia mamma, preparando questi tagliolini spuntati dal nulla grazie a due – e ripeto due- ingredienti con una splendida crema preparata con i funghi avanzati dalla preparazione degli involtini… potete vedere la ricetta qui:
https://missionegusto.com/2015/02/28/i-primi-involtini-non-si-scordano-mai/
… un regalo fatto con le mie manine per dimostrarle tutto l’amore, come faceva a sua volta mia nonna che mi ha insegnato a diffondere attraverso i piatti preparati per le persone amate.
Partiamo con la ricetta! 3…2…1… viaaaaaaa! Di seguito la ricetta per due persone… anche se l’ho cucinata solo per mamma, però ho fatto i conti con le quantità e credo che le dosi di seguito siano fattibili in quanto mi è bastato solo raddoppiarle
Ingredienti per la pasta acqua e farina (per due persone):
– 200 grammi di farina 00;
– 100 ml di acqua tiepida.
Tenete presente quindi che per ogni persona vanno preparati 100 grammi di farina e 50 millilitri di acqua tiepida, quindi ad esempio per 4 persone i quantitativi sono: 400 grammi di farina e 200 millilitri di acqua tiepida.
Ingredienti per la crema boscaiola:
– 150 grammi di funghi misti (o champignon);
– 2 salsicce;
– 4 cucchiai di panna da cucina;
– 1 mazzetto di prezzemolo;
– 1 spicchio di aglio;
– olio 2 cucchiai;
– sale qb;
– pepe qb;
– due cucchiai di parmigiano.
Preparazione:
– mettere la farina in una insalatiera capiente e versare un po’ alla volta l’acqua tiepida e cominciare ad impastare energicamente fino a formare una palla bella liscia che verrà impacchettata nella pellicola e lasciata in frigo a riposare per almeno una mezzora…
– Far rosolare l’aglio in una padella con l’olio a cui andremo ad aggiungere i funghi con il prezzemolo. Salare e pepare e far cuocere mescolando ogni tanto e se ce n’è bisogno aggiungere un filo d’acqua;
– In un pentolino con due cucchiai di acqua far sgrassare la salsiccia priva della pelle e ridotta a pezzettini con un cucchiaio di legno…
– Frullare i funghi con la panna, un cucchiaio d’acqua e il parmigiano fino a ottenere una crema liscia… a cui andremo ad aggiungere la salsiccia…
– Stendere la palla di pasta dello spessore desiderato; avvolgere la pasta su se stessa e tagliarla a striscioline…
… Far seccare i tagliolini o su una superficie pulita o ricoperta con carta da forno o canovacci puliti, oppure ricorrere alle grucce…
– Far cuocere la pasta in acqua salata con un cucchiaio di olio (per evitare che si incolli) per 7-8 minuti e condire con la salsa!
Non ce la faccio…
Ho l’acquolina.
Those Things (Migs Salted Dub Deluxe) di Miguel Migs Feat. Lisa Shaw
Ciao e grazie!Ho fatto in tempo ad assaggiarli appena scolati… volatilizzati come un granello di polvere dentro il Folletto! 🙂 Approfitto per farti i complimenti per il blog. Scrivi dei dialoghi spettacolari!