Di Francesca R. Bragaglia
Sono contenta di questa rubrica! Siamo solo all’inizio, però in questo modo ho avuto la possibilità di conoscere amanti della buona tavola e della cultura enogastronomia, come me e come nello spirito di Missione Gusto.
Grazie a chi ci segue, a chi si è lanciato nella mischia. Grazie di cuore a Imma che ci ha deliziati con le graffe, a Silva che mi ha conquistata con le sue foto e i suoi libri che ho iniziato a leggere (e dove ho trovato delle ricette molto interessanti), a Serena che ha aperto le danze e mi ha incoraggiata. Grazie a tutte e tutti voi per il sostegno, il supporto che ci date solo leggendoci. Spero che questa rubrica possa essere considerata come un veicolo per creare una rete di e foodblogger.
E a proposito di passione per la cucina, oggi sono lieta di dare il benvenuto (oddio, sembro una conduttrice televisiva!) a una donna che mi ha stupita con il suo amore per la tradizione che traspira dai suoi piatti. Sto parlando di Tiziana (Titti), autrice/creatrice del blog PARADISE KITCHEN – Le novelle culinarie di Titti che potete visitare attraverso questo link:
https://incucinadanonnatitti.wordpress.com
… che quando non è ai fornelli si dedica a un’altra passione: viaggiare.
Un blog davvero incantevole. La particolarità del suo progetto tra l’altro, è quella di riportare nel mondo web 2.0 una storia che si tramanda di generazione in generazione…
Per rendere fruibili tantissime ricette che ha custodito con tanto affetto… ma oggi ci regalerà una ricetta inedita che ci rivelerà a fine intervista! 🙂
M.G. Paradise Kitchen-Le novelle culinarie di Titti: a cosa ti sei ispirata per il nome del tuo blog?
T: Il nome del blog non è una mia pensata, io, molto semplicemente, lo avevo chiamato ” IN CUCINA DA NONNA TITTI” Mia figlia Federica, però, mi ha suggerito ” PARADISE KITCHEN LE NOVELLE CULINARIE DI TITTI” in quanto, lei sostiene, “la tua cucina è da Paradiso, le novelle perché introduci le ricette con un piccolo racconto e se poi daremo al tutto un’ impronta anglosassone, sembrerà una cosa seria… Ecco come è nato PARADISE KITCHEN!
M.G. Un consiglio per chi volesse per la prima volta creare un blog di cucina?Quando parli di te, scrivi che hai ancora tanto da imparare! Sei bravissima!
T: Ho iniziato perché veramente per me la cucina è un modo di rappresentare affetto alle persone a cui voglio bene: alla famiglia, agli amici. Volevo che tutto il mio impegno non andasse perduto, cercavo per questo uno strumento moderno , familiare alle persone a cui era rivolto: i giovani di casa. Pensavo che fosse davvero complicato concretizzare questo desiderio, dal momento che quasi quasi non sapevo neppure accendere il PC! Eppure la volontà, la tenacia ma soprattutto la voglia di lasciare queste memorie di famiglia a me tanto care, mi hanno permesso di centrare l’ obbiettivo, con quali risultati lo dici benevolmente tu, secondo il mio parere prima di arrivare ad essere una vera nonna 2.0 ho ancora molto da ” pedalare”…Anche se immodestamente dico che tratto l’ipad come fosse sempre stato mio!!!! In sintesi il mio consiglio è: provateci se veramente lo volete, se ci sono riuscita io è davvero una cosa alla portata di tutti!
M. G. È molto bella l’idea di trasporre le ricette di famiglia sul blog… e visto che scrivi così bene, pensi che un giorno le ricette che ci racconti potranno essere raccolte in un libro?
T: In effetti ho scritto già un libro di ricette che giace dall’editore in attesa di pubblicazione ormai da alcuni anni; è stato riveduto e corretto più volte, a questo punto ho quasi perso la speranza di vederlo pubblicato, magari provvederò da sola visto che mi è costato molto impegno. Sono le ricette delle mie nonne ed attraverso questi cimeli familiari ho parlato un po’ di me e della mia infanzia….sono ricette vintage insomma.
M.G. Quali sono gli strumenti e gli ingredienti che non devono mai mancare in cucina?
T: Uno è essenzialmente l’ingrediente che in cucina non deve mai mancare:la passione! Con la passione, la voglia di fare ed il piacere di fare qualcosa per gli altri, tutto viene facile. Limitandoci al pratico, ci vuole fantasia, tempo, ottime materie prime e, naturalmente, una cucina ben attrezzata…per non sbagliarmi in casa ne ho tre.
M.G. Ho visto anche che hai reso omaggio a Silva Avanzi Rigobello e la Beef Pot Pie! Fantastico!
T: Ammiro molto Silva, trovo le sue ricette raffinate ed eseguite con stile; mi è piaciuto renderle omaggio rivedendo una sua ricetta che mi ha molto colpito. Ho i suoi libri che, oltre ad essere uno scrigno fantastico di ricette, sono una piacevolissima lettura
M.G. E per finire: se fossi una pietanza, cosa saresti?
T: Definirmi con una pietanza mi è abbastanza semplice, ho sempre pensato a me stessa come ad un timballo : si, un bel timballo di pasta servito in una legumiera démodé ma elegante: in questa veste un po’ in disuso c’è un piatto dal l’apparenza rustica e semplice ma che racchiude al suo interno tanta ” abbondante” cremosità. Insomma, non sono certo un’insalata!
E ora ecco a voi l’inedito che tutte e tutti stavamo aspettando:
BOCCONCINI DI POLLO CON ZUCCHINE TROMBETTE di Tiziana
- 1 petto di pollo;
- 6 zucchine trombette ( o altro tipo più reperibili ovunque);
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 1 limone;
- Olio evo;
- 2 spicchi di aglio;
- 1 mazzetto di prezzemolo;
- 4 filetti d’acciuga dissalati;
- 1 cucchiaio di pinoli;
- 2 o 3 pezzetti della parte gialla della buccia del limone;
- Sale;
- Pepe;
Procedimento:
Fantastiche ragazze!!!! Grazie di cuore!
Grazie a te per tutto! 🙂
L’ha ribloggato su Paradise Kitchene ha commentato:
Che meravigliose ragazze: grazie di cuore, è stato davvero bello collaborare con voi, grazie!