Quando la fame ti coglie. Quando Ginetto il lievito, a furia dei rinfreschi cresce come un disgraziato e non è arrivato ancora il giorno del rinfresco e sembra di giocare con un Tamagotchi (ve li ricordate gli ovetti con lo schermo, con i pulcini a cristalli liquidi che facevano tanta pupù e diventavano dei mostri?). Quando pensi che sia utile replicare delle ricette e farle nella versione salata. Quando puoi smaltire la pasta acida per produzioni industriali.
Ecco qui la soluzione: ho riadattato ingredienti, procedimento e cottura delle brioche dolci (la ricetta la potete trovare qui: https://missionegusto.com/2015/04/12/brioche-alla-marmellata-e-la-colazione-e-na-cannonata/ ) e ho dato vita a questi stuzzicanti cornetti fragranti ripieni di prosciutto e formaggio. Goduriosi! Se li preparate per un aperitivo, consiglio una bollicina!
Ingredienti (per 24 brioche… per smaltire ancora di più il lievito madre, ho raddoppiato le dosi di seguito e la casa è stata invasa da un esercito di lievitati!!!):
- 300 grammi di farina di grano tenero tipo 0;
- 200 grammi di farina manitoba;
- una presa di sale;
- 1 cucchiaio di miele;
- 150 ml di latte senza lattosio;
- 125 grammi di margarina/burro senza lattosio;
- 2 uova intere;
- 300 grammi di prosciutto cotto o altro salume tipo speck a cubetti piccolissimi;
- 300 grammi di formaggio tipo fontina/edamer/gouda a cubetti piccolissimi.
Procedimento:
- Scaldare il latte in un pentolino;
- Con l’aiuto di una forchetta o di una frusta a mano, sciogliere il lievito madre con il miele nel latte tiepido e girare fino ad ottenere una schiuma;
- In un contenitore capiente, versare le farine setacciate, formare una fontana al cui centro verranno rotte le uova, versare il sale, poi lavorare con un cucchiaio di legno;
- Versare nell’impasto la poltiglia di pasta madre e latte, spezzettare il burro morbido e iniziare a lavorare il composto fino a renderlo omogeneo e liscio. Dare la forma di una palla e metterla a lievitare coperta e in un posto al riparo da correnti per almeno 8 ore;
- Trascorso il tempo della prima lievitazione, riprendere l’impasto, sgonfiarlo, stenderlo con uno spessore dell’altezza di mezzo centimetro (massimo un centimetro), lavorarlo e suddividerlo in tre parti uguali da cui ricavare tre dischi da dividere in 8 triangoli;
- Collocare alla base dei triangoli un piccolo quantitativo di cubetti misti di formaggio e prosciutto e arrotolare fino alla punta e dargli la forma a cornetto;
- Foderare delle teglie con carta da forno, su cui posizionare le brioche e far lievitare dalle 8 alle 12 ore in un luogo riparato e coperte con canovacci e pellicola trasparente;
- Trascorso il tempo di questa seconda lievitazione, spennellare le brioche con del latte e cuocere a forno statico per 20 minuti a 190 gradi.