Di Francesca R. Bragaglia
Fa impressione solo a leggere il titolo di questo post. Quadruplo cioccolato???? Ebbene sì… ho tentato l’impossibile… ho sfidato gli attenti alla linea, gli ultra golosi, coloro che hanno sempre disdegnato i dolci… e coloro che li amano. Una sfida con me stessa, ma anche una sorpresa che volevo fare alla mia cognatina. Parlando piacevolmente del più e del meno, una volta ci siamo imbattute nell’argomento cheesecake e, raccolti gli indizi basilari (le piace la New York Cheesecake, adora il cioccolato… 2+2 di sicuro non fa 3… approfitto di fare un’esperimento da sottoporre alla mia cavia preferita e in suo onore faccio sto dolce tiè!!! 😀 ) ho deciso di fare per la prima volta questo dolce, i cui avanzi sono stati amorevolmente condivisi con la mia famiglia e le mie amiche… Una botta calorica incredibile, va mangiata in piccole dosi (quindi consiglio con dei ring di fare dei mini cheesecake o porzionarla in quadratini) e magari accompagnata con della panna montata. Più sta in frigo e più darà il meglio di sè. Un’esplosione di gusto: il primo incontro con la glassa al cioccolato fondente e un accenno di Nutella con decorazioni di cioccolata bianca, il ripieno spumoso e spesso con formaggio spalmabile light, panna montata vegetale e cioccolato fondente fuso per poi chiudere in bellezza con una base – cuscinetto di Pandistelle… Accompagnata con una Malvasia delle Lipari o un Passito di Pantelleria è l’ideale!!!
Ingredienti:
Per la base:
– 400 gr di Pandistelle (o biscotti al cacao);
– 125 gr. di margarina
Per il ripieno:
– 400 gr. di cioccolata fondente (e fu così che riciclò l’uovo di Pasqua!!!);
– 400 gr. di formaggio spalmabile light;
– 350 ml di panna da montare;
– 3 fogli di colla di pesce;
– zucchero a velo vanigliato 4 cucchiai;
Per la glassa e la decorazione:
– 1 tavoletta di cioccolata fondente;
– 50 ml di panna da montare;
– una noce di burro;
– 50 gr. di cioccolata bianca;
– Pandistelle per guarnire.
Preparazione della base:
– fondere a bagnomaria la margarina e lasciarla raffreddare. Nel frattempo frullare i biscotti nel robot o avvolgerli in un panno pulito e non profumato e passarci sopra il mattarello;
– Unire il burro fuso e i biscotti e appiattire e amalgamare con un cucchiaio di legno. Foderare la base di una teglia a cerniera di circa 24-26 cm di diametro con la carta da forno e versare il composto di biscotti. Livellare e uniformare e mettere in frigo a raffreddare.
Preparazione del ripieno:
– Ammollare nell’acqua fredda i fogli di gelatina;
– Far fondere a bagnomaria la cioccolata fondente e lasciar raffreddare;
– Amalgamare il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo;
– Montare 300 ml di panna fredda (o passata leggermente nel freezer) e metterla in frigo a raffreddare;
– Amalgamare la crema di formaggio e la cioccolata fusa un poco alla volta;
– far sciogliere la colla di pesce in 50 ml di panna non portata a ebollizione ma calda e lasciarla raffreddare. Una volta raffreddata, unitela al composto di formaggio e cioccolata fusa;
– Unire al composto molto delicatamente e mescolando dal basso verso l’alto la panna montata;
– Assemblare la torta: tirare fuori la teglia con dentro la base di biscotto, versare delicatamente il composto di formaggio e cioccolata e livellare la superficie.
Preparazione della glassa:
– A bagnomaria far fondere la panna, la cioccolata e il burro e mescolare. Aggiungere quando è ancora caldo due cucchiaini di nutella e mescolare. Far raffreddare e versare sulla superficie,spandendola con l’aiuto di una spatola.
– A bagnomaria fate fondere la cioccolata bianca e con una sac a poche con un pertugio molto piccolo, praticate delle righe o altre decorazioni.
– Guarnire con Pandistelle tagliati a metà e uno intero al centro.
Un consiglio: al posto del formaggio spalmabile, potete usare anche dello yogurt già zuccherato alla vaniglia. E in quel caso non dovrete aggiungere lo zucchero a velo! Gnam Gnam!!!!!